Categories: CRONACA

Cittadinanza onoraria, quando può essere revocata?

Negli ultimi anni, il dibattito sulla revoca di tale onorificenza è diventato particolarmente acceso, specialmente riguardo a figure storiche e politiche controverse come Benito Mussolini e Jair Bolsonaro

La cittadinanza onoraria rappresenta un riconoscimento significativo che i Comuni italiani possono conferire a personalità eccezionali, ma la sua disciplina giuridica è tutt’altro che chiara. Non esiste una legge nazionale che ne regoli il conferimento e la revoca, sebbene molti Comuni abbiano sviluppato regolamenti specifici. Negli ultimi anni, il dibattito sulla revoca di tale onorificenza è diventato particolarmente acceso, specialmente riguardo a figure storiche e politiche controverse come Benito Mussolini e Jair Bolsonaro.

Il caso di Mussolini e le polemiche storiche

L’assegnazione della cittadinanza onoraria a Mussolini nel 1924 da parte di vari Comuni è un episodio emblematico. Durante il regime fascista, si cercava di alimentare il culto della personalità attorno al Duce. Oggi, la discussione sulla revoca di tale onorificenza suscita polemiche anche in Comuni con una chiara tradizione antifascista. Le opinioni divergono: molti ritengono che annullare un riconoscimento storico non abbia senso, dato il contesto sociale e politico radicalmente diverso rispetto al passato.

Il 26 febbraio il comune di Salò ha ufficialmente revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini. La mozione presentata da Tiberio Evoli, consigliere della maggioranza di centrosinistra che governa la cittadina dal 2024, è stata approvata con dodici voti a favore, tre contrari e una singola astensione.

La controversia legata a Bolsonaro

Un altro caso controverso è quello di Jair Bolsonaro, presidente del Brasile, che ha ricevuto la cittadinanza onoraria dal Comune di Anguillara Veneta nel 2021. Questa decisione ha sollevato ulteriori polemiche, culminate in un intervento della Corte di Cassazione. Con l’ordinanza 01/06/2023, la Corte ha messo in evidenza la mancanza di un “canone di legalità” nella procedura di revoca, sollevando interrogativi sul valore e sul significato di tali riconoscimenti, che spesso vanno oltre la dimensione giuridica per toccare aspetti simbolici e ideologici.

Regolamenti comunali e criteri di revoca

La revoca della cittadinanza onoraria è una questione delicata, prevista in caso di “sopravvenuta carenza dei requisiti” o quando l’insignito si renda “indegno”. Tuttavia, la definizione di “indegnità” rimane vaga, lasciando spazio a interpretazioni soggettive da parte dei Comuni. È fondamentale che ogni decisione di revoca sia adeguatamente motivata, garantendo trasparenza e giustificazione.

Francesco Paolo Figliuolo ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città di Potenza | ANSA/TONY VECE – Newsby.it

La revoca della cittadinanza onoraria non deve necessariamente essere legata a comportamenti penalmente rilevanti. Anche condotte eticamente discutibili o politicamente divisive possono giustificare una revoca. I Comuni possono decidere di mantenere l’onorificenza anche in caso di condanne penali, se le azioni dell’insignito sono percepite come una forma di disobbedienza civile.

Infine, la questione della revoca post mortem è altrettanto rilevante. Molti regolamenti comunali non chiariscono questo aspetto, mentre alcuni, come quello di Roma, stabiliscono che non è possibile revocarla dopo 50 anni dal conferimento. Altri Comuni, come Firenze e Bologna, prevedono che la revoca possa avvenire solo se l’individuo è ancora in vita.

La revoca della cittadinanza onoraria è un tema complesso che coinvolge aspetti giuridici, storici e ideologici. La mancanza di un quadro normativo chiaro rende ogni decisione suscettibile di interpretazioni varie, portando a situazioni di ambiguità e controversia. I Comuni devono affrontare la sfida di bilanciare il rispetto della storia con le esigenze di una società in continua evoluzione, tenendo conto dei valori democratici e dei principi etici che dovrebbero guidare le loro scelte.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

22 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago