CRONACA

Cinema, la richiesta delle Regioni: “Sale piene all’80% a ottobre”

Tra gli effetti del Green Pass obbligatorio potrebbe esserci anche l’aumento della capienza dei cinema. Le sale potrebbero occupare l’80% dei posti a sedere, per arrivare poi al 100%. Questa la richiesta che la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome presenta al Governo, tramite il proprio presidente Massimiliano Fedriga.

La richiesta delle Regioni al Governo

La possibilità di tornare a riempire i cinema, secondo Fedriga, giunge “alla luce del successo della campagna vaccinale e con la diffusione delle certificazioni verdi“. Tale valutazione, spiega il governatore del Friuli, è frutto anche “delle valutazioni della Commissione Cultura della Conferenza delle Regioni, coordinata dall’assessore delle Regione Liguria, Ilaria Cavo“.

Quello che Regioni e Province autonome chiedono a proposito dei cinema è chiaro. “Superare gli attuali limiti di distanziamento e arrivare a fissare dal mese di ottobre un limite di capienza all’80% nei luoghi destinati allo spettacolo dal vivo. L’obiettivo – si aggiunge – è quello di arrivare in un breve arco temporale, se la curva epidemica darà indicazioni positive, ad una capienza al 100%“.

Franceschini: “Cinema ha attraversato un deserto”

Della questione si è occupato anche Dario Franceschini. Il ministro della Cultura ne ha parlato durante un Question Time alla Camera, con dichiarazioni rilanciate dall’Adnkronos. “Il settore della cultura, i cinema, i teatri, i musei, i concerti hanno effettivamente attraversato un deserto. Una ripartenza vera e urgente è necessaria per le imprese, per le istituzioni. Per gli artisti, che chiedono di potersi esprimere, e per il Paese, che ha capito cosa sia l’Italia con un vuoto di iniziative culturali“.

E il tema della riapertura “vera” dei cinema sarà presto vagliata. “Domani avrò un’audizione con il Cts in cui cercherò di spiegare le buone ragioni che a mio avviso consentono di fare un passo avanti. Naturalmente la decisione sarà collegiale e su basi scientifiche, come si è sempre cercato di fare in questi mesi. E sostenendo le decisioni con un supporto scientifico che si basi innanzi tutto sui dati epidemiologici di controllo dell’epidemia“, ha concluso Franceschini.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

8 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago