CRONACA

Chiamate indesiderate e mute, in crescita la truffa del telemarketing: ecco cosa rischiamo

Chiamate indesiderate e mute, quando il telemarketing diventa truffa? il fenomeno è in crescita, qual è il rischio più grande. 

Le chiamate indesiderate e mute sono diventate una costante nella vita quotidiana di molti cittadini, trasformandosi da innocui scherzi telefonici a vere e proprie strategie di marketing aggressivo. Queste tecniche non solo violano la privacy degli individui ma, nei casi più gravi, possono anche essere utilizzate per perpetrare truffe.

Chiamate telemarketing, cosa sta accadendo? newsby.it

Negli ultimi anni si è assistito a un aumento esponenziale delle segnalazioni relative a pratiche scorrette di telemarketing e teleselling. Questo ha spinto le autorità a cercare soluzioni più efficaci rispetto agli strumenti attualmente disponibili, come il Registro delle opposizioni. Recentemente è stato costituito l’Organismo di Monitoraggio del Codice di Condotta per il Telemarketing e Teleselling, con l’obiettivo di garantire l’osservanza delle normative vigenti da parte delle aziende.

Il rischio per i numeri privati

Una delle principali problematiche riguarda la commercializzazione dei numeri di telefono privati, che vengono scambiati tra le aziende come beni preziosi. Ciò ha portato a un’intensificazione delle chiamate indesiderate da parte di agenzie che offrono servizi vari, dalle tariffe energetiche agli investimenti finanziari fasulli mascherati da proposte vantaggiose.

Il presidente dell’Antitrust ha sottolineato come il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero abbia intensificato lo sfruttamento del canale telefonico in modo aggressivo. È stata quindi avanzata la richiesta di sanzioni severe per coloro che contattano i consumatori senza aver ricevuto un esplicito consenso preventivo.

La commercializzazione dei numeri è il problema più grande – newsby.it

Di fronte alla persistenza del problema nonostante gli sforzi compiuti finora, è stata presentata una nuova proposta legislativa dal Partito Democratico. L’iniziativa mira ad introdurre nel sistema italiano l’opt-in obbligatorio per le comunicazioni commerciali via telefono, seguendo l’esempio positivo di Olanda e Repubblica Ceca. Questo approccio prevede un divieto generalizzato verso chi non ha dato esplicitamente consenso alle chiamate pubblicitarie.

L’introduzione dell’opt-in rappresenterebbe un importante cambiamento nella gestione del telemarketing in Italia, ponendo fine alla necessità per i cittadini di iscriversi a registri specifici per evitare le chiamate indesiderate. Tuttavia, rimane aperta la questione su quanto questa misura possa essere efficace nel proteggere soprattutto le categorie più vulnerabili della popolazione dai rischi legati alle truffe telefoniche.

Mentre si attendono sviluppi concreti sul fronte legislativo ed operativo contro il fenomeno del telemarketing aggressivo e fraudolento, resta fondamentale sensibilizzare i cittadini sulla necessità di proteggere i propri dati personali e adottare comportamenti prudenti nelle interazioni telefoniche con soggetti sconosciuti.

Zarina Chiarenza

Romana, classe ’74. Laureata in lingue, certificata in CoachingbyValues. Mi piace scrivere e raccontare storie. Il mio più grande pregio: sono del segno della Vergine. Il mio più grande difetto: sono del segno della Vergine. Il mio motto: “Lascia sempre spazio per il dolce”.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 giorno ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago