CRONACA

Cellulare, 50 anni fa partiva la prima telefonata

Oggi cade il cinquantesimo anniversario dalla prima telefonata della storia effettuata da un cellulare.

Era il 3 aprile del 1973 quando, da New York, partì la prima chiamata da un telefono mobile. Un istante che rivoluzionò per sempre il mondo della comunicazione.

Oggigiorno prendere tra le mani uno smartphone e chiamare qualunque persona si voglia nel Mondo è diventato, infatti, un gesto scontato, nonché semplicissimo.

Nulla, però, sarebbe mai stato possibile senza quella prima storica chiamata effettuata esattamente cinquant’anni fa.

Un giorno storico

“Noi alla Motorola ce l’abbiamo fatta, la telefonia cellulare è una realtà”.

Con queste parole l’ingegnere americano Martin Cooper espresse tutta la propria felicità per essere appena riuscito a effettuare la prima telefonata della storia da un cellulare.

Lo fece parlando con Joel Engel, ricercatore della Bell Labs, in quella che fu a tutti gli effetti la prima chiamata da un cellulare.

Ingegnere della Motorola, Cooper era stato scelto per presentare nel corso di un evento a New York il primo telefono portatile di sempre e, per assicurarsi che tutto funzionasse perfettamente, decise di chiamare il ricercatore dell’azienda rivale.

Un gesto simbolico e che, cinquant’anni dopo, è entrato ormai nella quotidianità di chiunque nel Mondo.

Foto | Ansa

Il Motorola DynaTac

Per effettuare la prima telefonata di sempre da un cellulare, Cooper si servì di un Motorola DynaTac.

Un prototipo sul quale la Motorola stava lavorando da parecchio tempo, decisa a battere la concorrenza proprio della Bell Labs (successivamente nota come AT&T).

Queste, infatti, erano le due maggiori aziende statunitensi che negli anni Settanta stavano cercando di produrre il primo telefono cellulare della storia, grazie al quale rivoluzionare il mercato e il mondo della comunicazione.

Il DynaTac usato da Cooper era un grosso cellulare simile più a un mattone che a un moderno smartphone. Pesava oltre un chilo ed era lungo più di 20 cm.

Per ricaricarlo servivano almeno dieci ore di tempo, ma la sua creazione, all’epoca, fu considerata – giustamente – rivoluzionaria.

Diversi furono, infatti, i giornalisti che presero parte all’evento di presentazione organizzato a New York il 3 aprile 1973. Spettatori privilegiati di un momento che sarebbe entrato nella Storia.

Quello che vide Martin Cooper digitare il numero di Joel Engel e realizzare la prima telefonata di sempre da un cellulare.

Foto | Pexels @Tofros.com

Il primo cellulare venduto al pubblico

Sebbene la prima chiamata da un cellulare mobile fu effettuata nel 1973, per poter acquistare il primo cellulare si dovettero aspettare altri dieci anni.

Il DynaTac 8000X, parente diretto del DynaTac usato da Cooper a New York, fu immesso sul mercato solamente il 6 marzo del 1983.

Fu presentato con un prezzo base di 3.995 dollari (corrispondenti a circa 10.000 euro attuali) e, in pochissimo tempo, fece registrare lo straordinario numero di 300.000 esemplari venduti.

A contribuire al grande successo di questo primo cellulare fu soprattutto un pubblico professionale, il quale iniziò a servirsi del DynaTac 8000X per svolgere le proprie chiamate di lavoro, senza essere costretto a doversi trovare per forza alla propria scrivania o in una cabina telefonica.

Caricato a dovere, questo cellulare della Motorola era in grado di sostenere una chiamata di 30 minuti. Una vera e propria rivoluzione per l’epoca.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago