CRONACA

Cassa Depositi e Prestiti, nuova sede a Torino: “Vicini al territorio”

[scJWP IdVideo=”lH6Oi1L4-Waf8YzTy”]

Cassa Depositi e Prestiti parte dal suo piano industriale del 2018 decidendo di focalizzarsi molto sul territorio. Oggi apriamo una nuova sede che per noi ha un significato particolare, in quanto Torino è dove nasce 170 anni fa Cdp. Vogliamo stare vicini al territorio, sostenendolo”. Queste le parole di Fabrizio Palermo, amministratore delegato di Cdp, che ha inaugurato la nuova sede a Torino.

Torino, inaugurata Cassa Depositi e Prestiti

La nuova sede della Cassa depositi e Prestiti di Torino si trova in via Corte d’Appello 10, in un palazzo di proprietà di Cdp Investimenti Sgr. Un tempo era sede della Pretura. Il palazzo vanta una reception, due open space, quattro sale meeting e una sala polifunzionale da 35 posti. L’inaugurazione è caduta proprio a 170 anni dalla nascita di Cdp, ed è avvenuta nella città delle origini (Torino).

“Dove si è iniziato si ritorna – ha detto Giovanni Gorno Tempini, presidente di Cdp -. Con una vicinanza che significa migliore comprensione, maggior dialogo e capacità di intercettare esigenze e risolvere problemi. Torino non è il primo esperimento, gli altri stanno andando tutti bene quindi l’auspicio è che sia un volano in più”. Le altre sedi di Cassa Depositi e Prestiti, infatti, sono a Napoli, Verona e Genova. Nell’arco di tutto l’anno, comunque, apriranno altre 10 sedi su tutto il territorio italiano.

La nuova sede

“In via Corte d’Appello opereranno 4-5 persone di Cdp Imprese, di cui una specializzata in private equity e venture capital per seguire le startup, 1-2 di Cdp Infrastrutture e Pa e 6 del polo Sace-Simest per i temi dell’export – ha chiarito il direttore della Cdp Nunzio Tartaglia. Abbiamo poi in essere un accordo con l’Istituto del commercio estero per cui i nostri spazi saranno a disposizione di Ice e delle imprese”.

“Siamo aperti alle esigenze delle imprese in qualsiasi settore – ha proseguito il direttore -. Chiaro che ci interessa sostenere gli investimenti e quindi supportare l’industria e il manifatturiero, il Made in Italy in senso allargato, oltre alle startup come previsto nel piano strategico 2019-21″.

E la sindaca della città della Mole Chiara Appendino – presente all’inaugurazione – ha aggiunto: “Circa un anno fa abbiamo costituito un protocollo che prevede una serie di impegni. Oggi siamo a dire che li abbiamo realizzati. Stiamo andando avanti”.

Sara Iacomussi

Classe 1992, da ottobre 2018 è la corrispondente da Torino per importanti editori in veste di videogiornalista. Formata al Master in Giornalismo Giorgio Bocca, è professionista dal 2017

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago