Categories: CRONACA

Carcere: “Nel Lazio da aprile si vaccina con Johnson & Johnson”

[scJWP IdVideo=”Yfs9HM5V-Waf8YzTy”]

Negli istituti penitenziari del Lazio partirà una massiccia campagna di vaccinazione nell’ultima decade di aprile. L’assessore D’Amato ha scelto di somministrare il vaccino Johnson & Johnson, che ha l’importante caratteristica di essere monodose. Nell’arco del mese di maggio dovremo essere quindi a buon punto. Ma è importante una campagna di sensibilizzazione in carcere, perché non tutti i detenuti vogliono vaccinarsi“. A spiegarlo è stato Carmelo Cantone, provveditore del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria di Lazio, Abruzzo e Molise.

Gli obiettivi della vaccinazione in carcere

Dobbiamo aumentare con le percentuali, per raggiungere gli obiettivi di immunità prefissati“, ha aggiunto Cantone. Che però ritiene che anche nell’ambiente del carcere il peggio sia passato: “C’è stata una primissima fase emergenziale, in cui si sono verificate anche proteste negli istituti. Il clima era diventato conflittuale. Ma da allora la popolazione detenuta, nel suo complesso, ha compreso i rischi e le difficoltà dovute al Covid“.

Affrontare, come faremo per il Lazio, una massiccia campagna di vaccinazione come la nostra è più facile che farlo alla collettività esterna – ha spiegato Cantone –. Intanto, sembra una banalità ma non lo è, perché le persone sono in carcere. E quindi la somministrazione avviene nello stesso luogo in cui vivono. E questo semplifica le operazioni. Ciò permetterà, giorno per giorno, di fare molte più vaccinazioni di quante se ne fanno nella collettività esterna“.

Cosa si poteva fare: “Agevolare percorsi alternativi”

Cantone ha però rimarcato come potessero arrivare ulteriori aiuti nei confronti della realtà delle carceri. “Secondo noi operatori penitenziari – ha ammesso –, si poteva e si doveva fare di più. Non parliamo di provvedimenti indulgenziali. Ma, in presenza di un esaurimento della pena molto vicino o percorsi di libertà progressiva, si potevano favorire le misure alternative al carcere. Lo sottolineò anche l’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte, ma per farlo è necessaria una volontà politica“.

E quindi Cantone ha anche spiegato ciò che intende: “Il carcere è un discorso di vuoti e di pieni. C’è un rubinetto in entrata e un rubinetto in uscita. Ossia i detenuti che arrivano e quelli che vengono scarcerati o accompagnati in misura alternativa. Si tratterebbe di cercare di stringere un po’ il rubinetto in entrata e soprattutto di allargare il rubinetto in uscita. Non però in una logica buonista. Parliamo invece di incentivare i percorsi di progressivo rientro alla vita sociale e civile“.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

16 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

1 giorno ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago