Categories: CRONACA

Campania, preoccupa la situazione carceri: “Una discarica sociale”

[scJWP IdVideo=”XOq1MqL7-Waf8YzTy”]

“In Italia stiamo assistendo a una politica ‘a semafori’ ma, purtroppo, nelle carceri regna ormai il grigio. Sono diventate una discarica sociale. Un commento aspro, quasi da brivido, quello di Samuele Ciambriello, Garante dei detenuti della Campania, a margine della presentazione del dossier dedicato alla situazione delle carceri all’interno del territorio regionale. Una situazione, a detta dello stesso Ciambriello, assai preoccupante, su cui pesa anche l’emergenza sanitaria.

La stutazione Covid nelle carceri campane

Il Garante dei detenuti della Campania inizia proprio dai dati relativi ai contagi da Covid-19. “In questo momento, nel territorio regionale, ci sono 49 contagiati tra i detenuti e 164 tra gli agenti di polizia penitenziaria e il personale amministrativo – afferma -. Il Decreto ristori dà la possibilità della carcerazione domiciliare ad una platea troppo ristretta. È un provvedimento ingiusto ed incostituzionale.

Ma non sono soltanto le conseguenze della pandemia a preoccupare Ciambriello: “Nel dossier che abbiamo presentato c’è un report sui suicidi nelle carceri nel 2020: sono 9 nella nostra regione e 54 in tutta Italia. 82 i tentativi di suicidio nelle nostre carceri prontamente sventati dagli agenti di polizia penitenziaria”.

Giustizia negata tema delicato, come quello dei minori

“Se poi vogliamo aggiungere un ‘semaforo rosso’ davanti al quale fermarci a riflettere, dobbiamo farlo pensando al tema della giustizia negata – aggiunge il Garante dei detenuti della Campania -. Voglio solo ricordare che quest’anno, nella nostra regione, 210 persone hanno ricevuto un risarcimento economico per ingiusta detenzione. Per un totale di 4 milioni di euro. In più vorrei capire perchè il provveditore alle opere pubbliche della regione non usa i 12 milioni di euro che ha da 3 anni in cassa per ristrutturare i padiglioni di Poggioreale“.

Preoccupante anche quel che riguarda la situazione dei minori: “Nella nostra città (Napoli, ndr), in cui ci sono 172mila minori dai 12 ai 18 anni, 5mila di questi sono stati fermati, identificati, riaffidati ai genitori, denunciati o condotti in comunità. Chi si occupa di questa povertà educativa, sociale e affettiva? La mia percezione è che non se ne occupi nessuno. Perché i minori non votano”.

Luca Leva

Napoletano classe 1989. Giornalista, videoreporter e fotografo. Corrispondente da Napoli in funzione di videogiornalista per importanti editori nazionali, mi occupo principalmente di cronaca e politica. Faccio parte del collettivo di fotogiornalisti Buenavista photo.

Recent Posts

L’India attacca il Pakistan, missili e bombe contro il Punjab pakistano e il Kashmir causano già decine di morti e feriti

Le tensioni tra l'India e il Pakistan sono alle stelle ormai da settimane e sono…

2 giorni ago

Germania, Merz eletto cancelliere al secondo turno con 325 voti a favore

Friedrich Merz è stato eletto cancelliere della Germania, segnando una svolta significativa nella politica del…

3 giorni ago

Lanciata la Certificazione “Struttura Sanitaria Sicura”: un passo avanti nella prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza

https://youtu.be/A6D516vkLFs?si=9HgLgXEWCnCbG1fO In occasione della Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani, è stata ufficialmente introdotta la…

5 giorni ago

Trump vestito da Papa: l’immagine che spopola sui social, anche sui profili ufficiali della Casa Bianca

Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…

6 giorni ago

Primo maggio, la premier Meloni: “Creati oltre un milione di posti di lavoro, è uno dei pilastri del governo”

La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…

1 settimana ago

Trump critica Biden per il rallentamento economico, definendolo un’eredità della sua amministrazione

Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…

1 settimana ago