CRONACA

Botti di Capodanno: online il decalogo per proteggere gli animali

Proteggi gli animali a Capodanno: scopri il decalogo OIPA per evitare rischi da botti e fuochi d’artificio rumorosi

Con l’avvicinarsi del nuovo anno, si ripresenta il problema legato all’uso di petardi e fuochi d’artificio, che mettono a rischio la sicurezza degli animali domestici e selvatici. Per sensibilizzare i proprietari di cani e gatti sui comportamenti più adatti, l’Organizzazione Internazionale Protezione Animali (OIPA) ha diffuso un video-decalogo con consigli utili per prevenire incidenti, smarrimenti e situazioni di pericolo.

I rischi dei botti di Capodanno per gli animali

Durante la notte di Capodanno, molti animali domestici, spaventati dal rumore e dalle esplosioni, scappano dai giardini o cortili, finendo per smarrirsi o essere investiti. Gli animali più anziani o con problemi cardiaci possono addirittura subire infarti mortali. Anche la fauna selvatica è gravemente colpita: il frastuono e le luci improvvise disorientano gli uccelli e altri animali, portandoli a schiantarsi contro alberi, edifici, vetrate o cavi elettrici. Molti finiscono anche sotto le auto in fuga dal pericolo.

Botti di Capodanno: online il decalogo per proteggere gli animali – Pexels @Helena Lopes – Newsby.it

 

Le problematiche non si fermano ai petardi: le lanterne cinesi, spesso lanciate durante i festeggiamenti, causano gravi danni. Gli animali, sia domestici che selvatici, possono rimanere ustionati o feriti dal metallo delle lanterne, che può provocare emorragie interne se ingerito. Inoltre, il volo incontrollato delle lanterne rappresenta un serio rischio per l’innesco di incendi boschivi.

Alcuni Comuni italiani hanno emesso ordinanze per vietare l’uso di petardi, ma la scarsa frequenza dei controlli limita l’efficacia di tali misure. Troppi cittadini continuano a seguire questa tradizione pericolosa, ignorando i rischi.

Il presidente di OIPA, Massimo Comparotto, sottolinea l’importanza di prevenire tragedie. “Abbiamo stilato un decalogo con regole e suggerimenti per proteggere gli animali. Il nuovo anno dovrebbe essere motivo di gioia, non di terrore per i nostri amici a quattro zampe”, ha dichiarato. Allo stesso tempo, OIPA esorta le forze dell’ordine a intensificare i controlli per garantire il rispetto delle ordinanze.

Per evitare incidenti e garantire la sicurezza degli animali, OIPA propone le seguenti raccomandazioni:

  1. Tenere gli animali lontani dai luoghi dei festeggiamenti e dalle zone in cui vengono esplosi petardi.
  2. Non lasciarli soli: potrebbero ferirsi o avere reazioni incontrollate. Stare loro vicino, trasmettendo tranquillità.
  3. Evitare di lasciarli in giardino o all’aperto. Gli animali abituati a vivere fuori devono essere portati in casa o in un luogo protetto.
  4. Chiudere finestre e persiane, mantenendo accesa radio o televisione per attutire i rumori esterni.
  5. Consentire agli animali di rifugiarsi dove si sentono più sicuri, anche in luoghi solitamente vietati.
  6. Durante le passeggiate, tenerli sempre al guinzaglio per evitare fughe improvvise causate dalla paura.
  7. Consultare un veterinario comportamentalista per valutare la necessità di una terapia di supporto.
  8. Non somministrare tranquillanti senza consulto veterinario: alcuni farmaci possono peggiorare lo stato di paura.
  9. Pianificare una gita in zone lontane dai centri abitati, dove i rumori saranno meno intensi.
  10. Chiedere al proprio Comune ordinanze contro i petardi e sensibilizzare l’opinione pubblica sui danni che questi causano agli animali.

L’OIPA ricorda che esistono normative che vietano l’esplosione di petardi vicino a persone o animali, con sanzioni amministrative e penali. L’associazione auspica che i legislatori introducano un divieto più rigoroso sull’uso di fuochi d’artificio e propone soluzioni alternative, come i fuochi silenziosi o spettacoli luminosi con droni.

Fino ad allora, OIPA invita i Comuni a emettere ordinanze efficaci e a organizzare controlli più stringenti, promuovendo modalità di festeggiamento rispettose per gli animali domestici e la fauna selvatica. Una notte di Capodanno sicura è possibile, con un po’ di attenzione e scelte responsabili.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

2 giorni ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

3 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

4 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

5 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

6 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

6 giorni ago