Categories: CRONACA

Azzolina e la nuova scuola: “Per supplenti e non solo è rivoluzione”

[scJWP IdVideo=”lthrpLgQ-Waf8YzTy”]

La ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina lancia le graduatorie per le supplenze scolastiche. Il nuovo sistema di registrazione sarà gestito interamente online, con l’inserimento dei dati che dovrà essere fatto esclusivamente su piattaforme digitali. Per registrarsi ci sarà tempo dal 23 luglio al 6 agosto.

Azzolina: un annuncio per supplenti e non solo

Ci siamo. Da domani partono le domande per l’inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze. Quelle che servono per coprire i posti che restano vuoti dopo le assunzioni“, spiega Azzolina, che aggiunge: “Finalmente si cambia sistema. Facciamo sparire la carta e digitalizziamo tutto, alleggerendo il lavoro degli uffici e delle scuole. Garantendo allo stesso tempo una procedura più rapida agli insegnanti“.

L’ultima volta che le graduatorie sono state aggiornate, il ministero e le scuole hanno dovuto gestire un milione di domande cartacee. Da domani e fino al 6 agosto prossimo, chi vuole essere inserito nelle graduatorie per le supplenze, e ha i titoli per farlo, presenterà invece la sua domanda online“, sottolinea la ministra Azzolina.

È una rivoluzione importante. Il digitale ci aiuta non solo a rispettare di più l’ambiente, ma anche a velocizzare i processi, a tenere le procedure in ordine, a fare meglio i controlli. Soprattutto – insiste Azzolina –, ad assegnare più velocemente le cattedre ai supplenti“.

La scelta del digitale per una scuola più moderna

Ma il ministero dell’Istruzione punta anche ad altre categorie: “Stiamo digitalizzando anche la procedura per le immissioni in ruolo – spiega la ministra –. Modernizzare il sistema vuol dire farlo funzionare meglio e più velocemente. Vuol dire dare prima alle scuole il personale di cui hanno bisogno, favorendo un avvio più sereno dell’anno scolastico. Vuol dire – aggiunge Azzolina – garantire i diritti delle ragazze e dei ragazzi“.

Una scuola che punta a risolvere i problemi dell’occupazione del settore, svecchiando anche i sistemi formativi. Così la ministra Azzolina: “E dal digitale riparte anche la formazione dei docenti e di tutto il personale. Stiamo già partendo con i primi corsi in questi giorni, per arrivare a formare nei prossimi mesi 240mila insegnanti, 90mila tra dirigenti e Ata su innovazione didattica e digitalizzazione dei processi amministrativi. Vogliamo capitalizzare il lavoro fatto in questi mesi e accelerare la modernizzazione delle scuole“.

Francesca Del Vecchio

“Che altro avresti potuto fare?”. È la frase che mi ripetono tutti quelli che mi conoscono. Io, che sono ottimista, penso che intendano che sono nata per questo lavoro. La mia indole è un po’ vintage: se potessi, girerei dappertutto con penna e taccuino. Ma ho imparato a raccontare la realtà anche con strumenti più aggiornati: così è nata la mia passione per il giornalismo digitale. Sono coordinatrice di desk video per importanti editori nazionali, ma il mio primo amore è il mondo arabo, di cui scrivo quando posso (insomma: quelle poche volte che le giornate hanno 48 ore)

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago