Categories: CRONACA

Auditorium Parco della Musica intitolato a Morricone (con fuoriprogramma)

[scJWP IdVideo=”xtmGT5J5-Waf8YzTy”]

A un anno dalla sua scomparsa, l’Auditorium Parco della Musica di Roma è stato intitolato a Ennio Morricone: a scoprire la targa è stata la sindaca di Roma, Virginia Raggi, insieme ai figli del Maestro. Ma non è mancato un piccolo fuori programma.

Auditorium, il contrattempo: il velo giallorosso non viene via

La sindaca di Roma Virginia Raggi, infatti, aveva il compito di mostrare al pubblico la targa con la dedica al Maestro, nel corso dell’intitolazione dell’Auditorium Parco della Musica a Ennio Morricone. Nel momento in cui ha tirato la cordicella per togliere la copertura, tuttavia, il drappo giallorosso è rimasto impigliato.

Per rendere possibile la prosecuzione dell’inaugurazione è stato necessario l’intervento di due addetti muniti di scala. Solo a quel punto la targa con il nome di Ennio Morricone ha visto finalmente la luce. Nel frattempo il velo con i colori del Comune era precipitato al suolo (senza nemmeno troppa grazia, a onor del vero).

L’amore di Ennio Morricone per Roma e Santa Cecilia

[scJWP IdVideo=”3J1xBeRj-Waf8YzTy”]

A margine dell’evento, Virginia Raggi ha commentato con i cronisti l’inaugurazione dell’Auditorium con la nuova denominazione. Importante il ricordo di Ennio Morricone da parte della sindaca: “Era un romano eccellente, e da oggi l’Auditorium Parco della Musica sarà dedicato a lui. Era un grandissimo artista che ha dato tanto a Roma, all’Italia e al mondo intero. È un onore per noi celebrare il Maestro con questa intitolazione“.

Uno dei figli di Morricone, Marco, ha aggiunto: “Ha dato la vita per la musica e per Santa Cecilia. Perché veniva qui a fare i concerti negli ultimi anni. Amando profondamente le orchestre, quando poteva veniva qui. Poi il fatto di amare profondamente questo posto gli causava anche una profonda timidezza e rispetto. Se chiudo gli occhi vedo mio padre che entra dall’ingresso artisti, con la sua borsa, e se ne va al suo camerino. Poi iniziavano le danze“.

Andrea Corti

Nato a Roma nel 1978, dopo essersi dedicato al giornalismo scritto e ad aver pubblicato alcune biografie di personaggi dello sport come Zeman e Zanardi, ormai da anni è ‘sul campo’ con la telecamera in una mano e il microfono nell'altra. Dalle partite di calcio alle consultazioni per la formazione del governo, sempre con passione ed entusiasmo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

19 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago