Categories: CRONACA

AstraZeneca, ora manca la fiducia nel vaccino: “Defezioni del 30%”

[scJWP IdVideo=”8dPEyRBB-Waf8YzTy”]

Abbiamo ripreso le vaccinazioni per le fasce di popolazione a cui è riservato AstraZeneca, quindi insegnanti e forze dell’ordine. Già sabato e domenica abbiamo visto il 30% in meno di adesioni, presumibilmente legato alla sospensione cautelativa“. La denuncia arriva dalla dottoressa Paola Crosasso, direttrice delle farmacie ospedaliere Asl Torino.

Vaccino AstraZeneca, crollano le adesioni: la denuncia

Anche nella giornata di oggi stiamo notando un calo nell’adesione alla vaccinazione con AstraZeneca – prosegue la dottoressa –. A me preoccupa molto che siano proprio gli insegnanti a non comprendere quello che è stato questa sospensione. Si è trattato di un momento di ulteriore approfondimento dei dati clinici che erano stati presentati al momento della registrazione del farmaco“.

Le defezioni avvenute in Piemonte dopo lo stop and go di AstraZeneca non sono di scarso rilievo. Così la direttrice delle farmacie ospedaliere di Torino spiega ulteriormente la situazione. “La sospensione da parte delle autorità regolatorie è stata cautelativa. La revoca della sospensione certifica, tramite Ema e Aifa, la sicurezza e l’efficacia del vaccino“, sono le sue parole.

La storia del vaccino e l’esempio degli anziani

La dottoressa Crosasso aggiunge quindi di capire da cosa nasca l’attuale percezione di AstraZeneca. “Credo che ci sia stato un calo di fiducia da parte della popolazione, anche legato alla storia di questo vaccino – ammette –. Inizialmente AstraZeneca era stato registrato per gli under 55, successivamente per gli over 55. Poi c’è stata questa sospensione. La fiducia generale è calata, ma bisogna continuare nella ricerca. A livello internazionale stanno facendo gli approfondimenti, che comunque stanno dando ottimi risultati“.

C’è poi chi non si lascia frenare dalla paura verso AstraZeneca. “Gli anziani invece sono sicuramente un esempio da seguire per noi giovani. Perché osservo la volontà e il desiderio di vaccinarsi. Vale anche per chi è ancora più anziano, come gli over 90. Ci sono dei centenari che chiedono di potersi vaccinare e fanno di tutto per essere trasportati ai punti vaccinali anticipando i tempi. Mi auguro quindi che queste defezioni del 30% finiscano e si risalga“, è l’appello finale della dottoressa Crosasso.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago