CRONACA

AstraZeneca, Ema: stiamo valutando i casi. L’esito arriverà giovedì

[scJWP IdVideo=”dtnOhKae-Waf8YzTy”]

Nel corso della conferenza stampa dell’Agenzia europea per il farmaco (Ema), sono arrivate nuove spiegazioni sullo stop al vaccino anti-Covid di AstraZeneca. Emer Cooke, la direttrice dell’ente regolatore, ha spiegato che una nuova revisione del farmaco si è resa necessaria per verificarne la sicurezza. “Stiamo cercando di capire se esiste una correlazione tra la somministrazione del vaccino e lo sviluppo di coaguli di sangue”, ha sottolineato. Al momento “non ci sono indicazioni che le vaccinazioni possano aver provocato gli eventi tromboembolici”. Cooke ha poi dichiarato di non voler fare ipotesi su quelle che saranno le conclusioni dell’Ema. “La priorità è garantire che i vaccini possano essere utilizzati in sicurezza”, ha aggiunto. Tutti gli eventi tromboembolici che si sono verificati finora stanno venendo valutati caso per caso. L’Ema renderà note le sue conclusioni giovedì. Cooke ha promesso la massima trasparenza.

Vaccino AstraZeneca, Ema: “Il rapporto rischi-benefici resta positivo”

Cooke ha ribadito che “il rapporto rischi-benefici del vaccino AstraZeneca rimane positivo”. La direttrice dell’Ema ha poi sottolineato che “la situazione attuale non è imprevista. Quando si vaccinano milioni di persone non è raro che si abbiano reazioni avverse, il nostro ruolo è valutare che qualsiasi caso sia un reale effetto collaterale o una coincidenza“. “Finora nell’Unione europea si sono verificati 30 eventi tromboembolici su circa 5 milioni di vaccinati con il siero di AstraZeneca”, ha proseguito. “Questi dati, chiaramente, sono in evoluzione, perché quando eventi simili vengono segnalati aumenta l’attenzione e di conseguenza anche le segnalazioni. Ciò è positivo, perché aiuta a capire meglio l’incidenza di questi episodi”.

La valutazione dell’Ema

Nel corso della conferenza stampa, Cooke ha spiegato che l’Ema condurrò delle valutazioni anche sulla conservazione del vaccino di AstraZeneca e su eventuali legami tra gli eventi tromboembolici e specifici lotti del siero. Anche l’intero processo di produzione del vaccino verrà indagato con attenzione.
La direttrice dell’Ema ha poi ricordato che “i singoli Paesi decidono sulla base delle informazioni disponibili a livello nazionale. È una prerogativa delle nazioni agire ed è nostra responsabilità concentrarci su una valutazione scientifica” per verificare il possibile nesso causa-effetto tra le vaccinazioni e gli effetti collaterali.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

1 settimana ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago