CRONACA

AstraZeneca, Ema: stiamo valutando i casi. L’esito arriverà giovedì

[scJWP IdVideo=”dtnOhKae-Waf8YzTy”]

Nel corso della conferenza stampa dell’Agenzia europea per il farmaco (Ema), sono arrivate nuove spiegazioni sullo stop al vaccino anti-Covid di AstraZeneca. Emer Cooke, la direttrice dell’ente regolatore, ha spiegato che una nuova revisione del farmaco si è resa necessaria per verificarne la sicurezza. “Stiamo cercando di capire se esiste una correlazione tra la somministrazione del vaccino e lo sviluppo di coaguli di sangue”, ha sottolineato. Al momento “non ci sono indicazioni che le vaccinazioni possano aver provocato gli eventi tromboembolici”. Cooke ha poi dichiarato di non voler fare ipotesi su quelle che saranno le conclusioni dell’Ema. “La priorità è garantire che i vaccini possano essere utilizzati in sicurezza”, ha aggiunto. Tutti gli eventi tromboembolici che si sono verificati finora stanno venendo valutati caso per caso. L’Ema renderà note le sue conclusioni giovedì. Cooke ha promesso la massima trasparenza.

Vaccino AstraZeneca, Ema: “Il rapporto rischi-benefici resta positivo”

Cooke ha ribadito che “il rapporto rischi-benefici del vaccino AstraZeneca rimane positivo”. La direttrice dell’Ema ha poi sottolineato che “la situazione attuale non è imprevista. Quando si vaccinano milioni di persone non è raro che si abbiano reazioni avverse, il nostro ruolo è valutare che qualsiasi caso sia un reale effetto collaterale o una coincidenza“. “Finora nell’Unione europea si sono verificati 30 eventi tromboembolici su circa 5 milioni di vaccinati con il siero di AstraZeneca”, ha proseguito. “Questi dati, chiaramente, sono in evoluzione, perché quando eventi simili vengono segnalati aumenta l’attenzione e di conseguenza anche le segnalazioni. Ciò è positivo, perché aiuta a capire meglio l’incidenza di questi episodi”.

La valutazione dell’Ema

Nel corso della conferenza stampa, Cooke ha spiegato che l’Ema condurrò delle valutazioni anche sulla conservazione del vaccino di AstraZeneca e su eventuali legami tra gli eventi tromboembolici e specifici lotti del siero. Anche l’intero processo di produzione del vaccino verrà indagato con attenzione.
La direttrice dell’Ema ha poi ricordato che “i singoli Paesi decidono sulla base delle informazioni disponibili a livello nazionale. È una prerogativa delle nazioni agire ed è nostra responsabilità concentrarci su una valutazione scientifica” per verificare il possibile nesso causa-effetto tra le vaccinazioni e gli effetti collaterali.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

20 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago

Papa Francesco è morto. L’annuncio del cardinale Farrell

CITTÀ DEL VATICANO, 21 APR - Il card. Kevin Farrell ha annunciato con grande tristezza…

4 giorni ago