Categories: CRONACA

Appalti, burocrazia e corruzione: a “Emoticon” i rimedi per ripartire

[scJWP IdVideo=”kIWzfLCZ-Waf8YzTy”]

Ospite della più recente puntata di Emoticon, Opinioni a Confronto, rubrica curata per Newsby da Andrea Pamparana, è Michele Corradino, attualmente Presidente di Sezione del Consiglio di Stato. Autore del libro L’Italia immobile (ed. Chiare Lettere), in cui svela con parole semplici ed esempi reali i punti di crisi del sistema degli appalti, le falle che consentono di rubare. E gli ostacoli che li fanno inceppare.

Appalti, un mercato vivo: che cosa lo fa inceppare?

Si tratta di un libro che indaga su un’assurda contraddizione: il mercato degli appalti è vivo. In Italia le gare vengono bandite e aggiudicate, tanto che prima dello stop indotto dalla pandemia avevano raggiunto quota 170 miliardi di euro. Eppure le imprese falliscono, aumenta il numero delle opere incompiute e in strada si vedono pochi cantieri. Dove si inceppa il meccanismo? E perché non si riescono ad arginare criminalità e corruzione? Che guarda caso si annidano nei settori più appetibili. Ossia quelli dei lavori pubblici, della gestione rifiuti e della sanità.

Il nuovo Codice dei contratti pubblici avrebbe dovuto rendere più flessibili e trasparenti gli appalti, e invece ogni riforma si avvita in una spirale di norme nuove e vecchie, microriforme irrilevanti e procedimenti bizantini. Allora, che fare? “L’Italia immobile” è un viaggio nel mondo degli appalti che è un viaggio nella qualità della vita dei cittadini largamente dipendente dal buon funzionamento dei contratti pubblici.

Chi è Michele Corradino

Michele Corradino, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, è stato componente del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione e capo di Gabinetto di diversi Ministeri. Autore di numerose monografie e scritti di diritto amministrativo, ha scritto per la casa editrice Chiare Lettere due saggi non giuridici. Occupandosi di appalti e non solo.

Nel suo libro “È normale, lo fanno tutti. Storie dal vivo di corrotti e corruttori“, Corradino ha ricostruito il fenomeno della corruzione. Per farlo, in sede di ricerca e scrittura, si è basato esclusivamente sui dialoghi intercettati nel corso delle inchieste dalle forze dell’ordine.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

21 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago