CRONACA

Apoxiomeno 2025, una serata ricca di storie ed emozioni in divisa

Si è conclusa nella serata di sabato 13 ottobre la ventinovesima cerimonia di premiazione dell’«International Police Awards Art Festival», la manifestazione che da quasi tre decenni si pone come obiettivo la promozione dell’arte e della cultura dedicata alla valorizzazione dell’attività delle forze dell’ordine. Anche per quest’anno, il simbolo del valore artistico e di riconoscenza per il lavoro svolto in ambito artistico e culturale è stato l’«Apoxiomeno», l’ambita statuetta che ha visto nel corso degli anni la premiazione di gloriose celebrità.

I presentatori della serata, il conduttore televisivo Anthony Peth e Miss Reginetta d’Italia regione Lombardia Chiara Samaritani, hanno introdotto il pubblico dell’Uci Cinemas di Orio Center a Bergamo in quello che, più che un semplice evento celebrativo, è stato un vero e proprio viaggio nel mondo oltre la divisa.

L’apertura, dedicata alle clip di saluti da parte di celebrità del mondo di Hollywood tra cui Rodney Allen Rippy, oltre che a professionisti dei corpi di polizia di Los Angeles ha visto salire sul palco il viceprefetto di Bergamo Beatrice Agata Mariano – portante i saluti del prefetto- e il direttore artistico della manifestazione, il colonnello Orazio Anania. Quest’ultimo ha sottolineato a più riprese il grande lavoro che ogni anno viene svolto per l’organizzazione della premiazione, sottolineando la forza del sentimento d’appartenenza alle forze armate.

La serata è stata caratterizzata dalla premiazione di un parterre di personaggi noti a livello nazionale ma anche da alcune vere e proprie celebrità nel proprio paese natale.

Per la categoria Cinema il premio è stato assegnato al regista siciliano Franco Arcoraci per il suo film autobiografico “Franchitto”, film della lotta del regista contro la mafia. Figura di spicco nel panorama culturale e civile italiano, ex poliziotto con ruoli di primo livello nella lotta contro la mafia, mantiene intatto il suo impegno per la legalità e la giustizia pur essendo passato alla regia e al mondo dei media.

E’ stata la volta di Daniel Sorza per la categoria Arte e sociale, giovane fotografo di strada di origini filippine con un seguito vastissimo sui social (quasi un milione di follower) che ritrae nelle sue fotografie esclusivamente uomini e donne in divisa impegnati nelle attività quotidiane volte alla sicurezza dei cittadini. Piuttosto emozionato ha sottolineato e il valore delle Forze dell’Ordine.

Tra gli ospiti internazionali, ci sono stati lo scrittore Veit Einichen e lo sceneggiatore Przygodzki Blazej, rispettivamente premiati con la statuetta dell’Apoxiomeno per le categorie Letteratura e Televisione.

Il premio per la televisione, ha visto altri due protagonisti della scena italiana: il produttore Stefano Strocchi per “Art Crime”, serie Sky dall’ideazione originale dove vengono raccontati avvincenti retroscena dei più importanti furti d’arte e Eugenio Mastandrea, attore tv impegnato attualmente nel ruolo di un carabiniere nella famossisima serie Raiuno “Don Matteo”. Quest’ultimo non ha potuto ritirare fisicamente il premio a causa di impegni sul set, ma ha inviato al Festival un sentito video messaggio di ringraziamenti per il premio ricevuto.

Per la categoria Polizia, è stato scelto il membro delle forze speciali francesi, nonché consulente tattico e tecnico nelle scene cinematografiche dei film d’azione Titi Pitbull. Il poliziotto specializzato in criminalità organizzata e anti terrorismo ha ritirato il premio a volto coperto per ragioni di sicurezza.

Applausi a scena aperta per le figure femminili di questa edizione, entrambe premiate per la categoria musica: Luisa Corna e Loredana Errore.

Le quote rosa di questa edizione, entrambe ferme sostenitrici delle Forze dell’Ordine e con familiarità con le stesse, la prima in quanto moglie di un ufficiale dei carabinieri la seconda per generazioni parentali, hanno scaldato gli animi dei presenti in sala grazie a delle sentite interpretazioni dei loro più celebri brani.

Menzione speciale per altri ospiti, non vincitori dell’ambita statuetta ma che grazie al proprio valore professionale e alle proprie opere artistiche hanno meritato un premio speciale da parte di IPAAF.

Per la loro prestigiosa iniziativa, ispirata dalla Gazzetta di Modena, sono stati premiati i giovanissimi Amil Salami, Gabriele Rivasi e Cesare Guidotti Mistrali, editori in erba della Gazzetta d’Europa, nata per raccontare l’Europa alla generazione zeta e che ha avuto il plauso non solo delle autorità locali ma persino da Mattarella.

Dopo il giornalismo, è stata la volta del film “Gli elefanti” premiato come miglior film incentrato sul mondo della polizia all’interno del concorso cinematografico del Festival.
Il film è stato realizzato dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco nazionale e presenti in sala il regista Antonio Maria Castaldi e l’attore protagonista Gianluca Grazini, entrambi vigili del fuoco in servizio a Roma e a Viterbo. Accompagnati sul palco dal comandante dei VVFF di Bergamo, l’ingegner Vincenzo Giordani e dal funzionario Francesco Verri.

Altro premio e momento molto sentito della serata, è stata la consegna di due premi speciali destinati a delle opere artistiche dell’International Police Association Association di Monfalcone rappresentata da Giorgio Bottò e Pierpaolo Freschi, il primo per l’emozionante dipinto “La Scala degli Eroi” emblematica composizione pittorica dedicata ai poliziotti morti in servizio e il secondo autore di toccanti poesie dedicate alle forze dell’Ordine. Insieme, portano avanti il progetto culturale “PittaPoesie” che coniuga la lirica delle poesia alla bellezza della pittura in esposizioni artistiche a sostegno delle Forze dell’Ordine.

La serata patrocinata dal Ministero dell’Interno, dalla Polizia di Stato e dalla Provincia di Bergamo si è conclusa con l’emozionante e potente voce del giovane tenore Paolo Delai sulle note dell’Inno di Mameli tra l’ovazione del pubblico in sala.

Non sono poi mancati i ringraziamenti da parte del Presidente Anania a tutti i membri dello staff per il lavoro svolto e ai presenti in sala con un arrivederci al prossimo anno per festeggiare il trentennale del Festival.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

3 settimane ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

2 mesi ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago