Categories: CRONACA

Antonella, paziente oncologica “tornata a volare” con Libellule Onlus

[scJWP IdVideo=”14wBRKPd-Waf8YzTy”]

Guardarsi allo specchio e non riconoscersi. È quello che accade alla maggior parte delle donne che affrontano le terapie contro un tumore. Terapie che lasciano cicatrici, dentro e fuori. “Perdita delle ciglia, delle sopracciglia e dei capelli, il volto che cambia: vedersi malata modifica la vita”. Sono queste le parole di Antonella, ex paziente oncologica e protagonista del corto prodotto da Ansa per raccontare il progetto ‘Tornare a volare’, realizzato dall’Associazione Libellule Onlus e vincitore del bando Community Award Program di Gilead Sciences.

La storia di Antonella e della sua rinascita

Parrucca, cipria, rossetto e ombretti si alternano a parole pesanti come macigni mentre si riaccende il sorriso. Così la trasformazione attraverso il make-up diventa metafora della vita che ricomincia. Ad aiutare Antonella in questo percorso, l’Associazione Libellule Onlus, che si propone di trasformare la vita delle donne che hanno incontrato la malattia, grazie a uno spazio dove ansie e paura sono sostituite da positività e solidarietà.

‘Tornare a volare’ è un ciclo di 14 incontri dedicati alle donne che hanno avuto un tumore, per aiutarle a “riconoscersi” dopo il trattamento oncologico e a ritrovare il desiderio di tornare a contatto con la realtà. Chemioterapia e radioterapia sono particolarmente debilitanti, sia fisicamente che psicologicamente, e il loro successo dipende anche da una mente bendisposta alla guarigione. Tornare a volare significa riappropriarsi della propria identità e liberarsi delle angosce della malattia attraverso il confronto con chi ha vissuto la stessa esperienza.

‘Tornare a volare’, il progetto di Libellule Onlus

L’iniziativa aiuta a impiegare il proprio tempo per fare qualcosa anziché abbandonarsi alla paura, proprio come Antonella. Prevede incontri in cui, oltre alla prevenzione e alla cura dei tumori, saranno affrontati diversi temi e attività. Come ad esempio yoga, tecniche di rilassamento, musica, cucina, scrittura, bricolage, cucito e disegno. Un’attenzione particolare è rivolta a trucco e hair styling, anche grazie al contributo della make-up artist Roberta Scagnolari.

Il progetto sarà realizzato grazie al contributo del Community Award Program; ossia il bando promosso da Gilead Sciences con cui vengono premiati i migliori progetti promossi da organizzazioni no profit che dimostrano di avere ricadute positive sulla qualità di vita e sull’assistenza a persone con malattie oncologiche e infettive.

Luca Perillo

Classe 1984, Fonico, videomaker e videogiornalista. Formato e cresciuto a Radio Radicale, attualmente coordinatore di una redazione di video giornalisti su Milano e Torino. Si occupa soprattutto di politica e cronaca

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago