CRONACA

Due giovani su dieci guardano il cellulare in auto: lo studio Anas

Due giovani su dieci guidano utilizzando impropriamente il cellulare. È il dato che emerge da una ricerca promossa da Anas sulle cattive abitudini degli automobilisti, lungo le strade e autostrade non a pedaggio. La rilevazione condotta da Studio Righetti e Monte Ingegneri e Architetti Associati, con il contributo dell’Unità di Ricerca in Psicologia del Traffico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, evidenzia le “cattive abitudini” degli automobilisti italiani.

Due giovani su dieci usano il cellulare alla guida

Lo studio ha analizzato i comportamenti di guida di un campione di 6000 utenti. Oltre a usare impropriamente il cellulare alla guida (un automobilista su dieci), il 28,38% dei conducenti non allaccia le cinture. Il dato si alza se riferito al passeggero anteriore (31,87%) e passeggero posteriore (80,12%). Poco disciplinato è anche l’utilizzo dei dispositivi di ritenuta per i bambini: infatti, il 49,47% non li utilizza. Per quanto riguarda gli indicatori luminosi, il 55,63% non li accende per la manovra di sorpasso o rientro (76,46%), o per l’entrata (59,20%) o uscita (43,71%) da rampa.

Quali sono i principali fattori di rischio: lo studio Anas

Questo studio – ha commentato Franco Righetti, che ha curato la ricerca – segna un passo di fondamentale importanza per il miglioramento della sicurezza sulle strade. L’entità del campione raccolto su oltre 6 mila persone ci ha restituito una chiara fotografia dei comportamenti e delle abitudini delle persone durante la guida”. Questo ha consentito di identificare e analizzare in maniera scientifica i fattori di rischio. La disponibilità di questo patrimonio informativo consentirà ad Anas di poter progettare e avviare concrete campagne di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale. Tra i principali fattori di rischio individuati “il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e utilizzo improprio del telefono cellulare durante la guida“, specialmente tra i giovani.

Perché si violano le norme di sicurezza stradale

Si tratta di dati molto lontani dalla media registrata negli altri Paesi europei, dove il 90% degli automobilisti indossa le cinture anteriori e ben il 71% dei passeggeri quelle posteriori. Ma quali fattori influiscono sulla mancata percezione del rischio? Il comportamento in violazione non dipende da un problema nel raccogliere le informazioni necessarie per attuare il comportamento corretto, ma da una scelta influenzata da fattori psicologici, psicosociali e motivazionali. Tanto le violazioni registrate, che i comportamenti che portano alla distrazione, appaiono riconducibili ai medesimi bias cognitivi. Il ruolo dell’abitudine e dei vantaggi percepiti permettono così di spiegare i comportamenti rischiosi riconducibili per lo più a stress, abitudine, mancanza di senso civico.

Linda Pedraglio

Sono nata e cresciuta in un piccolo paese vicino al lago di Como, ma, fra studio e lavoro, ho avuto modo di vivere città diverse: l’Erasmus a Helsinki, gli anni dell’università a Milano, il corso di giornalismo a Firenze. Sogno una piccola casa sul lago, piena di libri, che sono il mio affaccio sul mondo, e un foglio bianco per raccontare quello che osservo. Il mio romanzo del cuore è Anna Karenina. Mi occupo principalmente di libri, arte e cultura.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

23 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago