CRONACA

Altroconsumo, in Italia aumenta il consumo di cibo sostenibile

Maggiore attenzione allo spreco di cibo, più attenzione ai cibi locali e ‘sostenibili’ per l’ambiente, e una confermata voglia di cucinare in casa. Sono le abitudini alimentari che emergono nella ripartenza, dopo i mesi più bui della pandemia Covid, evidenziati da un sondaggio condotto da Altroconsumo. Il lockdown ha dato nuova linfa alla cucina casalinga, con un’occhio di riguardo alla sostenibilità e all’ambiente. In effetti, durante la pandemia, il cibo ha assunto ulteriormente un ruolo centrale nella nostra vita e gli italiani hanno mostrato maggiore attenzione a diversi aspetti durante lo shopping. Le scelte di acquisto sono sempre più guidate dalla sostenibilità (il 30% presta più attenzione a questa caratteristica) e dalla ricerca di prodotti di origine locale (+27%).

L’importanza del cibo sostenibile

Il 23% delle persone ha poi ammesso di cucinare più spesso a casa rispetto al pre-Covid. Al tempo stesso l’indagine ha registrato un aumento del 19% degli acquisti di cibo online e nei negozi di vicinato. Note molto positive anche nell’attenzione ai consumi. In aumento del 17% la quota di chi fa attenzione allo spreco di cibo, mentre cresce di pari passo anche l’attenzione ai prezzi. La sostenibilità è una tematica sempre più centrale nelle scelte dei consumatori e, non a caso, sarà uno dei temi principali al padiglione Italia a Expo 2020. La crescente consapevolezza nei confronti della crisi climatica sta portando sempre più persone a prestare attenzione al chilometro zero e al made in italy.

La scelta del prodotto locale è infatti estremamente importante per ridurre l’inquinamento e arginare i cambiamenti climatici. Le vendite di biologico sono aumentate del 5% in Italia nell’ultimo anno a sottolineare un’attenzione crescente verso ciò che portiamo a tavola. Il biologico, rappresenta un elemento fondante del sistema agricolo nazionale, ha rimarcato la Confederazione italiana agricoltori. La Cia ha voluto inoltre sottolineare quanto sia importante promuovere le produzioni biologiche, anche nell’ottica di una transizione ecologica.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago