Allarme serpenti, neanche chi sta ai piani rialzati si salva: potresti trovarli sui balconi

I serpenti si avvicinano ai centri cittadini per scappare dal caldo e cercare cibo - newsby.it
Newsby Valeria Scirpoli 25 Luglio 2023

Incubo o realtà? I serpenti potrebbero raggiungere il tuo balcone, anche se vivi in città. Ecco perché e come accorgersi della loro presenza.

L’estate e il caldo fanno risvegliare la natura: non solo è più probabile imbattersi negli insetti (mosche, api, zanzare) più di frequente ma anche in animali più pericolosi e inusuali da vedere in città. Un esempio? L’incubo di molte persone: i serpenti. Trovarsi un rettile di questi nel balcone, però, diventa inevitabilmente un incubo anche per chi, normalmente, è indifferente o lontano da questa fobia. 

Perché i serpenti si avvicinano alle nostre case e potrebbero arrivare sui nostri balconi?

Anche i centri urbani possono essere colpiti dalla presenza dei serpenti. Questo è quanto è accaduto a diverse persone a Torino. Un malcapitato ha visto strisciare questo rettile proprio nel suo balcone. 

Anche se questa è una notizia insolita e inaspettata, in realtà non bisogna abbassare la guardia e questo potrebbe solo essere il primo di tanti casi. Soprattutto perché, trovarsi davanti ad un serpente, potrebbe anche essere pericoloso. L’istinto è quello di strillare e scacciarlo con qualcosa che si ha vicino (ad esempio una scopa, un ombrello). In realtà questo è sbagliato perché i serpenti, pur non essendo aggressivi, potrebbero diventarlo se minacciati. Se attaccati, si daranno alla fuga ma, se catturati o intrappolati, attenzione ai morsi.

Serpenti sui balconi: cosa fare
I biacchi sono innocui ma potrebbero reagire mordendo, se minacciati – newsby.it

Quindi, se per caso ci si dovesse imbattere in un serpente sul balcone, bisogna sapere che si tratta quasi sicuramente di biacchi, serpenti non velenosi che abitano in campagna o nei pressi delle rive del fiume e che, per via del caldo, arrivano in città. Sono molto veloci, riescono a scappare ad una velocità di fuga di circa 11 km/h. Possono raggiungere 2 metri di lunghezza ed hanno una testa molto piccola e un corpo lucente. Vivono di giorno e mangiano topi o altri rettili, quindi non sono affatto pericolosi. 

In ogni caso, è bene evitare movimenti o reazioni brusche in loro presenza perché l’animale potrebbe rispondere in modo inaspettato (appunto con i morsi). Anche se lo spavento può essere molto (trovarsi davanti un rettile di 2 metri di lunghezza non è di certo la cosa più piacevole del mondo), è bene capire perché il serpente ha scelto il nostro balcone. 

Sicuramente per sfuggire al caldo del suo habitat e trovare un posto più umido ma anche perché affamato: non appena si accorgerà che non c’è nulla da mangiare, andrà via da solo. Non c’è pericolo dunque che il serpente instauri la sua casa nel nostro balcone.

Impostazioni privacy