Categories: CRONACA

Aliou Diene: “Mio fratello ucciso 3 anni fa, il Comune non mi aiuta”

[scJWP IdVideo=”UrRtnBjQ-Waf8YzTy”]

Sono passati tre anni dall’omicidio a sfondo razzista dell’ambulante senegalese Idy Diene sul ponte Vespucci a Firenze. La commemorazione ha visto la partecipazione della comunità di appartenenza, l’amministrazione comunale e le associazioni di volontariato. E in questa occasione Aliou Diene, il fratello, ha raccontato la sua personale e drammatica storia personale e quotidiana.

Aliou Diene: il fratello ucciso per razzismo, lui senza lavoro

Idy era mio fratello, e mi manca tantissimo. Vorrei chiedere davvero al Comune se è possibile aiutare la mia famiglia. Il Comune mi ha promesso diverse cose, però finora non mi ha aiutato“, spiega con un dolore composto il fratello della vittima, Aliou Diene.

La situazione del ragazzo è molto difficile, anche solo per sbarcare il lunario. “Io non ho lavoro ora. Mia cognata Kene fa la badante, che però non è un buon lavoro, non è abbastanza per noi. Lei cerca di guadagnare qualcosa, ma non è un buon lavoro. Per questo dico che noi abbiamo bisogno di aiuto. Vorremmo un lavoro, almeno per evitare la fame“, è l’appello con un filo di vice di Aliou Diene.

Una storia di ordinaria disperazione, dal Senegal a Firenze

La timida richiesta del giovane è quella di poter accedere al mondo dell’occupazione, per se stesso e per i suoi cari: “Se loro mi aiutano ad avere un lavoro, io potrei aiutare anche la mia famiglia – sottolinea Aliou Diene –. Da tre anni parliamo sempre con il Comune, però il lavoro non c’è. È da allora che parliamo, ma finora loro non hanno fatto nulla. Eppure sono qui“.

Aliou Diene conclude il suo racconto aggiungendo qualche dettaglio sulla sua storia: “La mia famiglia è in Senegal. Io sono qui a Firenze con mia moglie e i miei parenti più stretti, gli altri sono ancora in Senegal. In questo lasso di tempo sono andato tante volte al Comune, dove mi dicono che mi chiameranno per lavorare. Ma nessuno ha chiamato mai“.

Emanuele De Lucia

Da sempre innamorato del giornalismo, ho perfezionato il mio percorso nella carta stampata prima di diventare a tutti gli effetti videomaker. Ho abbandonato (temporaneamente) carta e penna per imbracciare una telecamera e tuffarmi nella cronaca a tutto tondo. Dal 2012 sono giornalista professionista, ho scritto per alcuni quotidiani locali nella mia città natale, Napoli, passando dal settore dello Spettacolo alla Politica e la Cronaca, prima di trasferirmi in Toscana e occuparmi un po’ di tutto il mondo dell’informazione come videomaker.

Recent Posts

Annunciati i vincitori del Premio Apoxiomeno 2025

Bergamo, 3 settembre 2025 – Annunciati i vincitori dell’edizione 2025 del Premio Apoxiomeno, evento che…

7 giorni ago

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

1 mese ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 mesi ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

3 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

3 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

3 mesi ago