CRONACA

Aifa, che fine ha fatto l’ultimo report sulla sorveglianza dei vaccini?

Che fine ha fatto l’ultimo rapporto sulla sorveglianza dei vaccini anti Covid-19 dell’Aifa, l’Agenzia del farmaco italiana? Sul portale online dell’ente regolatore, infatti, non è ancora comparso il nuovo report realizzato in collaborazione con il Ministero della Salute e il Comitato scientifico per la sorveglianza post-marketing dei vaccini.

Nell’apposita sezione del sito istituzionale dell’Ente l’ultimo monitoraggio disponibile è quello risalente al 26 settembre 2021. Fino a quel momento l’Aifa pubblicava gli aggiornamenti con cadenza mensile, riportando i dati compresi nella finestra che va dal 27 dicembre 2020 a oggi.

Vaccini, a cosa servono i rapporti di sorveglianza

Ciò significa che per nove mesi consecutivi, da gennaio a settembre 2021, l’Aifa ha monitorato l’andamento della campagna vaccinale in Italia fornendo puntualmente il report delle reazioni registrate dopo ogni somministrazione. Reazioni, precisiamo, non necessariamente causate dal vaccino, ma anche collegate ad altre patologie di chi lo ha ricevuto.

Il monitoraggio analizza infatti gli eventi avversi e le reazione avverse dopo l’inoculazione; ma anche gli effetti indesiderati che possono essere connessi alle proprietà del farmaco. Attraverso la farmacovigilanza, dunque, l’Agenzia nazionale ha potuto garantire la sicurezza nel corso dell’intera campagna vaccinale.

I report dell’Aifa passano da mensili a trimestrali

Nei monitoraggi troviamo dunque tutti gli eventi avversi che i segnalatori – principalmente medici, farmacisti, operatori sanitari e privati cittadini – comunicano dopo le varie dosi di vaccino. Ed è anche possibile sapere quali di queste sono associabili ai singoli vaccini in commercio: Comirnaty di Pfizer/BioNTech; Spikevax di Moderna; Vaxzevria di AstraZeneca; Janssen di Johnson & Johnson.

Fino al 26 settembre, dicevamo. Da quel momento in poi i report, come specificato dall’Aifa stessa, sono passati da mensili a trimestrali. “Considerata la stabilità dell’andamento delle segnalazioni per i diversi vaccini Covid-19, il rapporto di sorveglianza sarà pubblicato con cadenza trimestrale”, specifica l’Ente nelle conclusioni del nono monitoraggio.

Decimo monitoraggio in ritardo di oltre un mese

Eppure, ad oggi il decimo rapporto non è ancora stato pubblicato. Calcolando 90 giorni a partire da fine settembre, il documento avrebbe dovuto essere disponibile il 26 dicembre 2021. Ma nel momento in cui scriviamo (3 febbraio 2022), dopo oltre un mese di ritardo del report non c’è traccia.

Con molta probabilità, il decimo rapporto sulla sorveglianza dei vaccini anti Covid sarà importante per valutare alcune recenti novità della campagna di immunizzazione in Italia. Ricordiamo infatti che a dicembre sono partite sia le somministrazioni delle terze dosi negli adulti (estese anche ai 12-15enni) sia le prime e seconde nei minori fra i 5 agli 11 anni.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

1 ora ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

22 ore ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

2 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

3 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

4 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

4 giorni ago