Categories: CRONACA

Addio al giornalista Gianni Minà. Quali sono state le sue interviste più importanti?

Ieri, lunedì 27 marzo, il mondo del giornalismo ha perso uno dei suoi esponenti più prestigiosi e rappresentativi. Gianni Minà ha perso la vita a 84 anni dopo una breve lotta con una malattia cardiaca. Una nota pubblicata sui suoi profili social spiega che il giornalista “non è stato mai lasciato solo, ed è stato circondato dall’amore della sua famiglia e dei suoi amici più chiari. Un ringraziamento speciale va al prof Fioranelli e allo staff della clinica Villa del Rosario, che ci hanno dato la libertà di dirgli addio con serenità”.

Nel corso della sua lunga carriera, Minà ha raccontato le storie di tanti personaggi straordinari tramite delle interviste indimenticabili. “Mi hanno sempre attratto persone capaci di andare controcorrente, anche a costo dell’isolamento, della solitudine”, ha raccontato il giornalista in passato. “Persone capaci di raccontare storie, di mostrare visioni altre. E inevitabilmente hanno acceso la mia curiosità, perché, come diceva il mio amico Eduardo Galeano, capace di raccontare la storia dell’America Latina attraverso racconti ironici e apparentemente non importanti, fatti di cronaca, ‘il cammino si fa andando’, non si sa mai dove queste storie ti possano portare. È il bello della vita, tutto sommato”. Ripercorriamo assieme alcune delle interviste più significative fatte da Minà nel corso degli anni.

Foto di pubblico dominio

L’intervista di sedici ore a Fidel Castro

Una delle interviste più iconiche di Minà risale al 1987 e ha una durata di ben sedici ore. Il suo protagonista è Fidel Castro, all’epoca presidente di Cuba, che rispose alle domande del giornalista nell’ambito della realizzazione di un documentario da cui venne tratto il libro “Fidel racconta il Che”. L’incontro con un personaggio così influente a livello geopolitico, ottenuto dopo due anni di tentativi, permise a Minà di conquistare una notorietà internazionale.

L’intervista preferita di Minà? Quella con Muhammad Ali

Tra le tante interviste fatte nel corso della sua carriera, Minà ha sempre portato nel cuore quella con Muhammad Ali, da lui considerato “il più grande di tutti, perché ha rotto un sistema, una cultura”. Il giornalista ha raccontato che all’inizio di ogni intervista il pugile parlava sempre delle sue idee di riscatto per gli afroamericani e faceva un elenco di tutte le diseguaglianze sociali che dovevano subire. “Purtroppo le sue battaglie non hanno prodotto grandi cambiamenti, ma non mi sento di dire che ha perso”, ha osservato Minà.

Photo licensed under CC BY-SA 3.0 NL (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/nl/deed.en)

L’amicizia con Gabriel García Márquez

Uno degli incontri più complicati da ottenere fu quella con lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, che amava poco le interviste e cercava sempre di barattarle con qualche favore. Minà riuscì però a conquistare la sua fiducia durante una chiacchierata conoscitiva. La prima intervista del 1975 fu solo la prima di una lunga serie e segnò anche l’inizio di un bel rapporto di amicizia tra il cronista e lo scrittore. Minà amava raccontare che Márquez rispondeva alle sue domande “in modo sornione”.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Sanità, Abruzzo all’avanguardia: immagini mediche 3D visibili a occhio nudo

Sistema di diagnostica 3D rivoluziona la sanità abruzzese: immagini cliniche visibili senza visori, formazione universitaria…

2 settimane ago

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

4 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

2 mesi ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

2 mesi ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

2 mesi ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago