“Siamo in una fase di sperimentazione con la farina di grillo, l’obiettivo è nutrizionale, quindi vorremmo creare tre prodotti dedicati a chi ha bisogno di quel tipo di proteina. Ci affiancheremo con un nutrizionista. Sarà un degno sostituto della carne nella dieta, non andrà a sostituire la carbonara o le lasagne, non lo deve neanche fare – così Enrico Murdocco, panificatore di Torino che sta sperimentando prodotti con la farina di grillo – La tradizione continuerà a essere tradizione, non ne fanno parte neanche le barrette proteiche“.
“Ora siamo impegnati nella fase di ricerca e sperimentazione. In questo momento questa farina non viene ancora prodotta in Italia, ma viene commercializzata quella vietnamita“, prosegue Murdocco. “Costa 35 euro al chilo per noi, mentre la farina normale è tra i 2 euro e i 3,50, dieci volte tanto, però va contestualizzato. Bisogna considerare quali prodotti si potrebbe sostituire acquistando il pane realizzato con questa farina, per esempio lo yogurt. Il gusto? Abbiamo cercato di fare un pane normale, aromatico e con sentore di nocciola che arriva dalla farina di grillo. Può essere confuso senza troppi problemi con il pane normale. Nella preparazione abbiano usato anche del grano tenero e un mix di grani aromatici siciliani“.
Donald Trump in abiti papali in un'immagine generata con l'intelligenza artificiale, a pochi giorni dall’inizio…
La premier, in occasione della Festa del Lavoro e dei Lavoratori che cade come sempre…
Il presidente ha criticato il suo predecessore in seguito alla recente contrazione del PIL negli…
Londra prepara una dichiarazione congiunta con l'Ue su temi cruciali come Ucraina, dazi e cambiamenti…
È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…
Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…