Categories: CRONACA

2 giugno, cerimonia dell’alzabandiera in Piazza del Duomo a Milano

[scJWP IdVideo=”AhbX1eOs-Waf8YzTy”]

In occasione del 2 giugno, l’Italia celebra la Festa della Repubblica. A Roma, il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha deposto una corona d’alloro all’Altare della Patria, indossando rigorosamente la mascherina. Al termine della cerimonia, Mattarella e il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, hanno lasciato in auto Piazza Venezia. A causa delle restrizioni per la pandemia di coronavirus, invece, la parata militare ai Fori Imperiali, non avrà luogo.

2 giugno: l’alzabandiera in Piazza Duomo a Milano

Anche la città di Milano ha celebrato la Festa della Repubblica in questo 2 giugno con la tradizionale cerimonia dell’alzabandiera in Piazza del Duomo. Per l’occasione erano presenti il sindaco del capoluogo lombardo, Giuseppe Sala, il viceministro dell’Interno, Matteo Mauri, e il prefetto di Milano, Renato Saccone. Quest’ultimo ha parlato a margine della cerimonia: “La democrazia repubblicana si alimenta della pluralità delle differenze e non delle divisioni“, le sue parole.

2 giugno, la cerimonia dell’alzabandiera in Piazza del Duomo a Milano

Credo che questo sia il senso del richiamo all’unità morale del Paese, che non è omologazione. E’ la ricchezza della pluralità delle differenze in democrazia. Deve trovare espressione in un diritto, che è scolpito nella Costituzione dopo il buio del Ventennio fascista: il diritto dell’unione. Le manifestazioni sono autorizzate direttamente dalla Costituzione, le autorità di pubblica sicurezza possono, in casi estremi, vietarle e devono vigilare. Ma in particolari momenti di tensioni è l’arma migliore di una democrazia matura consentire a tutti di esprimere pubblicamente il proprio dissenso“, ha aggiunto.

Sala legge i primi tre articoli della Costituzione

[scJWP IdVideo=”3W2bCVFX-Waf8YzTy”]

Il sindaco Giuseppe Sala, invece, ha letto i primi tre articoli della Costituzione italiana. “Il 2 giugno 1946, insieme con la scelta sulla forma dello Stato, i cittadini italiani elessero anche i componenti dell’Assemblea costituente che doveva redigere la nuova Carta Costituzionale“, le sue parole

Articolo 1. L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione“.

Articolo 2: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale“.

Articolo 3. “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese“.

La manifestazione del centrodestra a Milano

[scJWP IdVideo=”6l66kAx0-Waf8YzTy”]

Così come a Roma, anche a Milano si è tenuta una manifestazione del centrodestra in occasione della Festa della Repubblica. Un 2 giugno nel segno del tricolore. Accuse al governo Conte e al sindaco Sala. Presenti anche l’assessore Giulio Gallera, Mariastella Gelmini e Daniela Santanchè. Assente, invece, il governatore della Lombardia, Attilio Fontana.

Corteo di manifestanti bloccati dalla polizia in Piazza del Duomo

[scJWP IdVideo=”54tkMzld-Waf8YzTy”]

Sempre a Milano, in occasione della celebrazione del 2 giugno, un gruppo di giovani manifestanti è stato bloccato dalla polizia in tenuta antisommossa all’ingresso di Piazza del Duomo. Intonati cori ed esposti cartelli e striscioni contro il governatore della Lombardia, Attilio Fontana in merito alla gestione dell’emergenza coronavirus.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Ultimo, è ufficiale: nel 2026 maxi-evento a Tor Vergata

Nel pieno del 2025, Ultimo continua a conquistare gli stadi italiani con il suo tour…

2 settimane ago

Banche, Colombani confermato alla guida di First Cisl

Roma, 13 giugno 2025 – Il congresso nazionale di First Cisl ha confermato Riccardo Colombani…

1 mese ago

HIV, a Roma torna l’Anlaids Charity Dinner per sostenere la ricerca

Spettacolo (Roma). Torna l'Anlaids Charity Dinner, l'appuntamento promosso da Anlaids Lazio, guidata dal Presidente Gianluca…

1 mese ago

Prevenire lo stress finanziario: come gestire le spese più importanti?

Vi sono diverse situazioni nel corso della vita in cui le spese aumentano in modo…

1 mese ago

“Shanghai in my mind – Milan Station”, a Milano una mostra che racconta Shanghai con opere di artisti cinesi

Arte visiva e dialogo culturale alla Rotonda della Besana con la mostra “Shanghai in my…

2 mesi ago

La lite tra Trump e Musk vista dai social: con chi si è schierato il web?

ROMA, 06 GIU - Nel confronto social tra Donald Trump e Elon Musk, il sentiment…

2 mesi ago