Il compositore americano John Williams è stato nominato agli Oscar per la migliore colonna sonora originale per il suo lavoro in The Fabelmans, film autobiografico di Steven Spielberg attualmente nelle sale. Per il musicista è la 53esima nomination: questo lo rende la persona vivente che ha ricevuto più candidature agli Academy Awards, mentre nella storia del cinema è secondo solo a Walt Disney. Il re dell’animazione durante la sua carriera collezionò ben 22 Oscar e 59 candidature. John Williams, nato nel Queens a New York nel 1932, ha scritto la colonna sonora di centinaia di film, di cui molti diretti…
Autore: Benedetta Leardini
Il Consiglio dell’Unione europea ha deciso di escludere temporaneamente l’Ungheria dai programmi Erasmus Plus e Horizon Europe (quest’ultimo riservato alla ricerca). Nello specifico, sono stati sospesi i finanziamenti verso le università divenute, sotto il governo di Viktor Orbàn, fondazioni private guidate da personaggi vicini al partito di maggioranza. Questo nuovo modello di gestione, che ha coinvolto la stragrande maggioranza degli atenei ungheresi, per Bruxelles è inconciliabile con un uso corretto e trasparente dei fondi Erasmus. È la prima volta che il Consiglio dell’Unione Europea congela denaro destinato a uno Stato membro per violazione dello Stato di diritto, e l’Ungheria si…
Sono più di 6,5 milioni gli alberi di ulivo in Puglia colpiti dal batterio Xylella fastidiosa, che provoca il disseccamento della pianta e per il quale non esiste cura. Una grave epidemia scoppiata nel 2013 in queste zone e che, da allora, sta causando un gravissimo danno alla produzione olivicola salentina. Cos’è la Xylella La Xylella fastidiosa è un patogeno batterico delle piante trasmesso da insetti che si nutrono di linfa xilematica, o linfa grezza, quella che dalle radici della pianta porta nutrimento alla chioma. Il batterio è connesso a diverse malattie che colpiscono un’estesa varietà di piante in tutto…
Il numero di stelle visibili a occhio nudo si è ridotto notevolmente nell’ultimo decennio a causa dell’inquinamento luminoso. E’ quanto sottolinea uno studio pubblicato sulla rivista Science. La luminosità prodotta dalla luce artificiale nel cielo notturno è cresciuta costantemente, emerge dall’analisi iniziata nel 2011. Su gran parte della superficie terrestre, il cielo notturno non si oscura più completamente dopo il tramonto. Brilla invece di una luce crepuscolare artificiale provocata dalla dispersione nell’atmosfera di luce prodotta dall’uomo. La luminosità di questo bagliore notturno è aumentata esponenzialmente durante il 20esimo secolo, in conseguenza dell’aumento della popolazione, dell’espansione degli insediamenti umani e dell’impiego…
“Non ho più energie sufficienti”: con queste parole la premier neozelandese Jacinda Ardern ha annunciato che lascerà l’incarico entro il 7 febbraio, con nove mesi di anticipo, e che non si ricandiderà. Oggi 42enne, era stata eletta al primo mandato nel 2017, portando un Partito Laburista in difficoltà a una sorprendente vittoria. E’ diventata premier a soli 37 anni, la più giovane del Paese in oltre 150 anni. Le origini Seconda di due figlie, è nata in una famiglia mormone e ha passato i primi anni a Murupara, una cittadina neozelandese nota per la presenza di gruppi criminali maori. In…
Un’opera d’arte francese che si credeva distrutta durante i bombardamenti del 1918 potrebbe trovarsi a casa di Madonna. Secondo la ricostruzione del quotidiano francese Le Figaro, la popstar americana avrebbe acquistato il quadro – ancora da verificare se si tratti dell’originale o di una copia antica – a un’asta di Sotheby’s nel 1989 per 1.3 milioni di dollari. La tela, che ritrae la dea romana della caccia Diana e il pastore Endimione, è opera di Jérôme-Martin Langlois (1779-1838) ed era stata commissionata da Luigi XVIII per abbellire appunto la sala di Diana a Versailles. Comprata dallo Stato nel 1873, era…
La popolazione cinese è in calo per la prima volta dal 1961. E’ quanto emerge da un report dell’Ufficio di statistica di Pechino presentato oggi. Secondo i dati, il Paese più popoloso al mondo alla fine del 2022 aveva 850mila abitanti in meno rispetto all’anno precedente. Il tasso di natalità in realtà è in calo da anni in Cina, tanto da spingere il governo a varare una serie di misure a sostegno delle famiglie. Un’inversione di tendenza in netto contrasto con la tristemente celebre politica del figlio unico, eliminata solo nel 2016. E’ iniziata, si sottolinea ora nel report, “un’era…
E’ stato scoperto nel nord della Svezia “il più grande deposito conosciuto” di terre rare in Europa: è quanto ha annunciato il gruppo minerario svedese Lkab, riferendo che nel giacimento sarebbe contenuto più di un milione di tonnellate di metalli. “Questa è una buona notizia – ha dichiarato in una nota l’amministratore delegato del gruppo minerario Lkab, Jan Mastrom – non solo per Lkab, la regione o il popolo svedese, ma anche per l’Europa e il clima”. Il giacimento “potrebbe diventare – ha aggiunto Mastrom – un importante tassello per la produzione delle materie prime critiche assolutamente cruciali per la…
Ennesima vittima sulle Alpi a causa di una valanga. Si tratta di una maestra di sci veneziana travolta dalla neve nei pressi del rifugio Nuvolau, sopra Cortina d’Ampezzo in provincia di Belluno. Ritrovata dai soccorritori sotto due metri di neve, è stata trasportata in elicottero all’ospedale di Treviso. Le sue condizioni sono apparse subito molto gravi ed è morta nella notte. Il bollettino Arpa per le valanghe segnala sulle Dolomiti in questi giorni un pericolo di livello marcato oltre il limite del bosco, che corrisponde al livello 3 su una scala di 5 valori. Sull’intera catena delle Alpi, durante la…